
Uno dei miei primi disegni a matita, ho cercato di analizzare il rapporto simbiotico tra le persone, in modo anche ironico.
Matita su carta,
di Luca Sanna, 1993
Nell’opera “Simbiosi”, l’artista cattura l’essenza di connessione e complessità umana attraverso un incastro di varie facce e volti che sfociano nell’astrazione. Disegno a matita, l’opera rivela uno stupefacente gioco di linee e forme che si fondono e si intrecciano, creando un insieme di volti stralunati.
Le diverse espressioni, alcune nitide e altre appena accennate, si fondono armoniosamente, rappresentando l’intreccio delle emozioni e delle esperienze umane. Le linee fluide e incrociate rivelano un intricato tessuto di connessioni, richiamando la profonda interrelazione tra le persone e la complessità delle loro relazioni.
Il tono e la sfumatura della matita aggiungono profondità all’opera, creando una sensazione di rilievo e tridimensionalità. L’astrazione si fa strada mentre i contorni si sfumano leggermente, permettendo al pubblico di immergersi in un viaggio emotivo e intellettuale attraverso la rappresentazione visiva dell’interconnessione umana.
“Simbiosi” invita lo spettatore a esplorare le molteplici sfaccettature dell’essere umano, riflettendo sulla natura delle relazioni e sull’interdipendenza che caratterizza la nostra esistenza. L’opera cattura un momento di intimità e connessione con una profondità che sfida il semplice sguardo superficiale, offrendo uno spazio per la riflessione e la contemplazione delle intricazioni umane.
Luca Sanna, artista, pittore, grafico
P. Iva: 02929290902 - © Copyright 2023 - Privacy Policy - Sitemap - Realizzato da: lucasanna.eu Tutti i diritti riservati.